SOGES
  • Home
  • Corsi di formazione
    • Corso Steward
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • Segnalazioni
  • Contatti
  • Home
  • Corsi di formazione
    • Corso Steward
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • Segnalazioni
  • Contatti
​

Corso base per Steward

32 ore di lezione on-line
24 ore
di esercitazione pratica

PROGRAMMA DEL CORSO

Lo Steward, figura ampiamente conosciuta dagli amanti del calcio, è una professione regolamentata dal Decreto del Ministero dell’Interno (DM 2019) introdotta nell’Ordinamento Giuridico italiano; è un incaricato di Pubblico Servizio che, con il supporto delle Forze dell’Ordine, si occupa di sicurezza degli Stadi. LA FIGURA DELLO STEWARD NELLA REGOLAMENTAZIONE ITALIANA.
A seguito del DM 08/2019 ed aggiornamenti coloro che intendono svolgere l'attività di steward presso gli stadi devono frequentare dei corsi di formazione, per assicurare la corretta formazione nelle specifiche aree di intervento.
​
​La metodologia formativa prevede, oltre ad una necessaria impostazione teorica, una cospicua area pratico-applicativa delle lezioni, con esercitazioni pratiche, simulazioni, analisi di casi analogici e reali, volti a stimolare un efficace coinvolgimento dei partecipanti e un effettivo processo di apprendimento.

Area giuridica – approfondimento dei profili giuridici, dei compiti e della organizzazione degli steward, conoscenza della normativa per la prevenzione ed il contrasto della violenza negli stadi.

Area ordine pubblico – conoscenza della normativa sull’Autorità di pubblica sicurezza, approfondimento delle problematiche connesse al governo e alla gestione dell’ordine pubblico, conoscenza del ruolo e dei compiti del Gos, conoscenza del regolamento d’uso dell’impianto ove prestano servizio e del piano di mantenimento delle sue condizioni di sicurezza, elementi base della lingua inglese finalizzati alla gestione degli afflussi degli spettatori in occasioni di competizioni internazionali.

Area sicurezza – conoscenza delle tematiche relative alla prevenzione e all’attività antincendio, gestione dell’impianto sportivo, cenni sul pronto intervento sanitario e sulle tecniche di gestione delle masse.

Area psicologico-sociale – trattazione delle tematiche connesse alla consapevolezza di sé e del proprio ruolo professionale, alla conoscenza del mondo dei tifosi, alla psicologia sociale ed all’accettazione delle diversità e alla gestione dei conflitti, all’orientamento al servizio ed alla comunicazione nonché all’acquisizione di nozione base per la gestione dell’assistenza a persone diversamente abili.

Area tecnica – l’acquisizione delle nozioni, peculiari per ogni impianto, sulle sue caratteristiche costruttive e sulle modalità di 1 attuazione del piano per il mantenimento delle condizioni di sicurezza e dell’organizzazione dell’area adiacente allo stadio.  
​
Clicca qui per candidarti

REQUISITI​
Allegato A - DL 13/08/2019

  • Età compresa tra i 18 e i 60 anni
  • Certificato anamnestico e valutazione psicoattitudinale
  • Assenza di precedenti penali o carichi pendenti
  • Diploma scuola media inferiore

STRANIERI UE
  • Conoscenza lingua italiana
​
STRANIERI NON UE
  • Regolare permesso di soggiorno
  • Casellario giudiziario rilasciato dal Consolato del Paese di origine, tradotto in italiano e legalizzato (art 49 DPR 200/67)
Chi completa il ciclo formativo inizia immediatamente a prestare servizio come Steward negli eventi direttamente da noi gestiti, con possibilità entro poche settimane di lavorare presso qualunque Stadio di Italia.

Società

Corsi
​Emergenza covid-19

Supporto

Contatti
Segnalazioni
  • Home
  • Corsi di formazione
    • Corso Steward
    • EMERGENZA CORONAVIRUS
  • Segnalazioni
  • Contatti